I.I.S.S. "S. Pertini - L. Montini - V. Cuoco" - Campobasso

Polo formativo per Progetti Nazionali per lo sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale

Percorso innovativo di formazione esperienziale rivolto agli studenti e ai docenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado di tutto il territorio nazionale.

 
EDUcare ha l’obiettivo di accelerare il protagonismo delle scuole nella diffusione dell’alfabetizzazione sanitaria e della cittadinanza scientifica, stimolando al contempo l’interesse di studentesse e studenti per le discipline STEM e per i settori più dinamici e innovativi connessi alle scienze della vita

Misura PNRR -M4C1I2.1-2022-922

PROGETTI NAZIONALI PER LO SVILUPPO DI MODELLI INNOVATIVI DI DIDATTICA DIGITALE

INFO

Non esitare a contattarci

0874 96958

Referente Prof. Mario Ferocino

i nostri percorsi

What do you want to learn?

Dal DNA alle cellule, dalle cellule al paziente: studi di medicina personalizzata nell’era digitale

Corso incentrato sulle tecniche di studio delle mutazioni associate a patologie umane integrando approcci basati sullo studio dei dati biologici digitalizzati con quelli basati sullo studio del DNA estratto da pazienti portatori della patologia

Educare all’inclusione e al digitale con lo Sport #BASKIN

"Educare all’inclusione e al digitale con lo Sport" è un evento formativo innovativo dedicato ai docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado. Il corso si basa su un approccio pedagogico nuovo che integra sport e inclusione attraverso il Baskin, una disciplina che trae ispirazione dal basket ma che è progettata per coinvolgere persone con abilità fisiche e mentali diverse.

Educazione inclusiva, digitale e sportiva. Il caso studio del Baskin (Edizione 1 e 2)

"Educazione inclusiva, digitale e sportiva. Il caso studio del Baskin" è un corso di formazione avanzato e residenziale di tre giorni rivolto a docenti e dirigenti scolastici che desiderano approfondire l'intersezione tra sport, inclusione e competenze digitali, con un focus specifico sul Baskin.

School Policy Design #EduCare - 1^ Edizione

Laboratorio di school planning per l’innovazione didattica e la partecipazione attiva

MAI - Mab Artistico Immaginario - Mastery #Campobasso - ID: 365847

La Mastery M.A.I - MAB Artistico Immaginario #CAMPOBASSO è un percorso formativo innovativo per Docenti e Dirigenti Scolastici, con priorità alle scuole della rete “EDUCARE”. Basato su Challenge-Based Learning e Outdoor Education, mira a sviluppare competenze avanzate nella didattica innovativa.

MAI - Mab Artistico Immaginario - Mastery #Molise - ID: 365853

Il programma formativo invita a ripensare la scuola come esperienza itinerante, delineando nuovi percorsi educativi basati sulla Outdoor Education, in cui il viaggio si configura come strumento di apprendimento interculturale e di costruzione dell’identità territoriale. Il corso esplora il territorio molisano come spazio artistico e simbolico, trasformando l’atto del viaggio in una pratica creativa per indagare i concetti di transizione e possibilità. Attraverso i modelli innovativi di Outdoor Learning e Challenge-Based Learning, i partecipanti diventeranno esploratori attivi del paesaggio molisano, realizzando una mappatura collettiva e trasformando il territorio in un laboratorio a cielo aperto per la creazione di nuove progettualità didattiche, culturali e scientifiche.

La scuola nell’era dell’AI: costruire benessere tra innovazione e relazione- ID: 386616

Il corso è rivolto a dirigenti scolastici e docenti di ogni ordine e grado e si propone di esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nel contesto educativo, focalizzandosi su come integrare l’innovazione tecnologica nella scuola mantenendo al centro il benessere e la relazione educativa. Il percorso formativo si articola in due incontri interattivi, con una forte componente laboratoriale e partecipativa, per un totale di 6 ore.

Educare con il Challenge Based Learning

“Educare con il Challenge Based Learning” è un corso pensato per fornire ai dirigenti scolastici e allo staff di coordinamento didattico della scuola, strumenti e competenze per promuovere un approccio innovativo alla didattica: il Challenge Based Learning (CBL).

MAB Arcipelago #EduCareTremiti - ID percorso 146107

Percorso innovativo, sperimentale e in parte residenziale di formazione dedicato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado

School Policy Design #EduCare - 2^ edizione - ID percorso 144263

Laboratorio di school planning per l'innovazione didattica e la partecipazione attiva

L'ingegneria genetica al servizio della medicina - ID percorso: 310438

Il corso verterà sulle nozioni fondamentali, e sulle nuove frontiere, riguardanti le tecnologie del DNA ricombinante e sul loro utilizzo in ambito biomedico. Inoltre, tali conoscenze verranno applicate in attività di laboratorio inerenti l’utilizzo dei principali enzimi coinvolti nella manipolazione degli acidi nucleici. I risultati ottenuti saranno analizzati mediante software. N.B. = Corso IN PRESENZA - Si specifica che NON sono previsti rimborsi, a nessun titolo, per i partecipanti fuori sede

MAI - Mab Artistico Immaginario - Mastery #ItaliaEuropa - ID: 365868

Questa iniziativa si distingue per l’esplorazione di nuove forme di apprendimento che pongono le arti e le scienze in un dialogo continuo con l’ambiente e il territorio. L’esperienza prende ispirazione dai programmi culturali e artistici delle Capitali Italiane ed Europee della Cultura, offrendo un modello educativo innovativo e interdisciplinare. Attraverso i modelli didattici di Outdoor Learning e Role Play Simulation, i partecipanti diventeranno esploratori attivi del paesaggio culturale molisano, realizzando una mappatura collettiva del territorio e trasformandolo in un laboratorio a cielo aperto per la creazione di nuove progettualità didattiche, culturali e scientifiche. All’interno di questo contesto si inserisce il laboratorio “Costruzione di una Capitale Europea della Cultura”, un’esperienza immersiva che guida i partecipanti nella simulazione della candidatura di città italiane al titolo di Capitale della Cultura.

Navigare la trasformazione: il digitale come supporto al personale scolastico e al benessere lavorativo - ID: 385936

Il percorso “Navigare la trasformazione” è rivolto a personale scolastico di ogni ordine e grado, con particolare attenzione a docenti, personale amministrativo (ATA), dirigenti scolastici e DSGA, attivi nelle regioni Abruzzo, Campania, Lazio, Molise e Puglia. Questa proposta formativa si inserisce nel quadro degli interventi previsti dal PNRR Istruzione – Scuola Futura e si pone l’obiettivo di rafforzare le competenze digitali del personale scolastico, migliorando al contempo il benessere lavorativo e l’efficienza organizzativa attraverso l’uso consapevole delle tecnologie.

Educare con l’Intelligenza Artificiale

“Educare con l’Intelligenza Artificiale” è un laboratorio progettato per esplorare il potenziale dell’intelligenza artificiale nel campo dell’educazione. Questo corso offre ai docenti di ogni ordine e grado una panoramica completa su come l’Intelligenza Artificiale possa diventare un alleato prezioso nell’insegnamento.

Educare con l'arte dei dati #Educare - ID percorso 224055 (20 ore) Data inizio 06/02/2024 - Data di conclusione 22/02/2024

Tra gli obiettivi principali del corso di formazione, sono inclusi: lo sviluppo di competenze nella progettazione e realizzazione di laboratori CBL per studenti; l’esplorazione di diverse modalità di rappresentazione visiva dei dati attraverso esempi pratici; l’introduzione della data art ai partecipanti come strumento innovativo per comunicare informazioni sulla salute in modo accessibile e coinvolgente; l'uso di appositi strumenti digitali per la creazione di visualizzazioni dei dati e opere d'arte.

Dal DNA alle cellule, dalle cellule al paziente: studi di medicina personalizzata nell’era digitale - ID percorso: 320715

Il corso approfondirà lo studio delle mutazioni genetiche legate a patologie umane, combinando l'analisi di dati biologici digitalizzati con lo studio del DNA di pazienti. Saranno illustrate tecniche di bioinformatica, approcci cellulari, molecolari e biochimici per identificare mutazioni e sviluppare terapie personalizzate per patologie epilettiche severe. N.B. = Corso IN PRESENZA - Si specifica che NON sono previsti rimborsi, a nessun titolo, per i partecipanti fuori sede

Dai tessuti al DNA alle terapie personalizzate del cancro: approcci patomici, Digital e Computational Pathology per il Management dei pazienti oncologici ID percorso: 311488

Il corso esplora le tecnologie e gli approcci innovativi che stanno rivoluzionando la gestione del paziente oncologico, partendo dall'analisi dei tessuti tumorali fino alla caratterizzazione molecolare del DNA. Verranno approfonditi i principi della Digital e Computational Pathology, che combinano Imaging avanzato, analisi algoritmica e intelligenza artificiale, insieme ai metodi patomici per integrare dati patologici e genomici. Il focus sarà sull'applicazione di queste tecnologie nel guidare decisioni cliniche verso terapie sempre più personalizzate. N.B. = Corso IN PRESENZA - Si specifica che NON sono previsti rimborsi, a nessun titolo, per i partecipanti fuori sede

Laboratorio #EduCare-AI: Uso etico e sano dell'Intelligenza Artificiale a Scuola ID: 364643

L’obiettivo principale è quello di fornire strumenti pratici per integrare l’AI nella didattica come amplificatore delle capacità cognitive umane e non come loro sostituto. Attraverso sessioni teoriche, dimostrazioni pratiche, discussioni guidate ed esercitazioni Hands-on, i docenti saranno preparati ad affrontare con consapevolezza le sfide e le opportunità offerte dall’AI generativa. Nello specifico, il laboratorio EduCare-AI affronta temi quali la definizione e applicazioni educative dell'AI generativa, la promozione del pensiero critico attraverso l’integrazione di AI nella didattica, l’identificazione di rischi ed errori comuni nell'uso di queste tecnologie, e l’utilizzo pratico di strumenti per rilevare testi generati artificialmente.

Laboratorio #EduCare- Alla scoperta della biodiversità come motore di vita e di benessere" - ID: 387027

Il corso è rivolto a personale amministrativo, dirigenti scolastici, DSGA, docenti e assistenti tecnici. L’obiettivo è approfondire il legame tra biodiversità e salute, valorizzando al contempo l’uso delle tecnologie digitali per la raccolta e l’elaborazione dei dati ambientali. Le attività si articolano in una sessione outdoor e una sessione in aula con metodologia Challenge Based Learning (CBL), dibattiti e restituzioni di gruppo. Particolare attenzione sarà dedicata all’utilizzo dei dati provenienti da centraline ambientali ad alta specializzazione situate in città molisane, con un approccio volto alla replicabilità nelle scuole dei partecipanti secondo le competenze DigCompEdu Area 1. I partecipanti entreranno inoltre a far parte di una Community digitale scolastica coordinata da esperti.
Dante Alighieri

Apri la mente a quel ch'io ti paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, senza lo ritenere, aver inteso.

Steve Jobs

Le grandi cose non vengono mai fatte da una sola persona. Sono fatte da un team di persone.

Albert Einstein

La creatività è contagiosa. Trasmettila.

Latest ekit news

Ekit Latest News

PIATTAFORMA SCUOLA FUTURA

Tutti i nostri corsi sono presenti sulla piattaforma ministeriale SCUOLA FUTURA.

Il portale contiene tutte le iniziative formative sostenute e riconosciute dal Ministero della Pubblica Istruzione, consente l'iscrizione ai corsi e l'ottenimento degli attestati a conclusione degli stessi.