I.I.S.S. "S. Pertini - L. Montini - V. Cuoco" - CAMPOBASSO

Nuovo corso #EduCare in partenza – MAB Arcipelago #EduCareTremiti

 

MAB Arcipelago #EduCareTremiti è un percorso innovativo, sperimentale e residenziale di formazione dedicato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado. L’obiettivo di #EduCareTremiti è quello di far vivere a tutti i partecipanti una duplice esperienza di co-progettazione, unendo un’esperienza formativa di outdoor learning (mappatura ed esplorazione partecipata di un luogo, in questo caso Termoli e l’arcipelago delle Isole Tremiti) con quella del challenge based learning (esercizio di immaginazione creativa per sperimentare soluzioni utili in risposta a sfide e problemi attuali del pianeta).
MAB Arcipelago è un laboratorio cross-disciplinare che indaga il rapporto tra arte, scienza e territorio per conoscere i luoghi e creare nuove possibili visioni spaziali. Tutti i partecipanti saranno chiamati a mappare con alcuni strumenti innovativi anche alcune aree insulari d’interesse socio-ambientale (geo-mapping), trasformando in modo creativo i dati territoriali raccolti in nuove risorse didattiche, anche con valenza artistica (future artwork).
Nello specifico, nel laboratorio MAB Arcipelago, l’attività di ricerca e approfondimento di carattere scientifico si accompagna alla realizzazione collaborativa ed inclusiva di soluzioni innovative di divulgazione scientifica e culturale, volte ad esaltare il potenziale narrativo delle scienze, anche ricorrendo al linguaggio audiovisivo e più in generale ai media, con i seguenti obiettivi:
educare alla bellezza: stimolare nelle nuove generazioni la capacità di vedere/leggere con occhi nuovi il proprio territorio e nutrire l’interesse culturale rispetto al valore estetico del paesaggio;
educare all’intelligenza emotiva: ricercare il genius loci di un territorio, l’unità di paesaggio, l’armonia di forme e materiali con la naturalità circostante e la storia umana;
educare alla cittadinanza attiva: mettere al centro del proprio agire l’interesse per il bene comune e la salute pubblica;
educare alla scienza: capire gli sviluppi della tecnologia da mettere a servizio dello sviluppo dei territori.
Con la collaborazione di un team multidisciplinare di esperti su metodologie-didattiche innovative in ambito STEM, tutti i docenti partecipanti vivranno un’esperienza intensiva di ascolto e co-progettazione didattica, finalizzata ad immaginare nuovi modelli di orientamento alle STEM da condividere con i propri studenti durante l’anno scolastico.
La cornice fisica del laboratorio dovrebbe offrire un osservatorio degli stati arcipelagici e piccole isole, oggetto centrale nel dibattito contemporaneo soprattutto per lo studio delle risposte umane ai cambiamenti ambientali. Le isole sono un laboratorio privilegiato per lo studio della microgeografia ambientale e culturale in quanto gli ecosistemi sono più semplici e le interazioni delle diverse componenti sono più facili da comprendere. In particolare, le Isole Tremiti offrono un terreno fertile per indagare su come gli effetti del cambiamento climatico influenzino l’ecosistema marino circostante e come ciò possa a sua volta influire sulla salute delle persone che dipendono da queste risorse. In sintesi, lo studio di piccole isole come le Isole Tremiti rivela connessioni cruciali tra clima, ambiente e salute, consentendo di elaborare strategie più efficaci per affrontare sfide globali complesse.
All’interno del percorso, un’enfasi particolare viene posta sull’approccio interdisciplinare che riconosce l’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale (approccio One Health).
Il corso di formazione MAB Arcipelago #EduCareTremiti è parte del più ampio programma “Educare”, coordinato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Pertini- Montini-Cuoco” di Campobasso, in qualità di una delle scuole polo referenti, a livello nazionale, per lo sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale del PNRR Istruzione.
Skip to content