
La nostra scuola è da sempre impegnata nella prevenzione e nel contrasto del bullismo, del cyberbullismo e di ogni forma di discriminazione.
Oggi più che mai è fondamentale riflettere su questi fenomeni, sempre più diffusi tra i giovani, e fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie per riconoscerli e combatterli.
Solo attraverso la consapevolezza e il rispetto della legalità possiamo costruire un ambiente sicuro e inclusivo per tutti.
L’azione è ideata e realizzata in conformità alla legge del 29 maggio n. 71 e alle Linee Guida per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo del 2021 e del 2024 (vedi allegati).
- Prevenzione e contrasto di bullismo e cyberbullismo, linee di orientamento.pdf
- Disposizioni_delega _Governo_prevenzione_bullismo_cyberbullismo.pdf
Attraverso attività di formazione e sensibilizzazione rivolte a docenti, studenti e famiglie, l’istituto scolastico si propone di prevenire e contrastare ogni comportamento prevaricatore, aggressivo e discriminatorio. Solo combattendo tali fenomeni è possibile favorire il benessere degli studenti, instaurare un ambiente di classe armonioso, rispettare norme condivise e vivere in equilibrio con se stessi e con gli altri.
La scuola, ponendo al centro concetti fondamentali come dignità, rispetto ed empatia, intende guidare gli studenti in un percorso che parta dalla cura delle relazioni interpersonali per arrivare all’accettazione di sé e al dialogo costruttivo con gli altri. Questo percorso passa attraverso la riflessione su varie forme di discriminazione e la valorizzazione delle diversità.
Referenti educazione legalità e bullismo e cyberbullismo
Prof.ssa Carmela Ialenti – Liceo Linguistico
Prof.re Michael Messina – Istituto professionale agrario
Prof.ssa Teresita Felaco – Istituto biotecnologico
Prof.ssa Carmen Minelli – Istituto professionale V. Cuoco
Prof.re Luciano Tammaro – Istituto professionale IPIA “L. Montini”